Da anni i Webinars di FPA rappresentano una modalità in più per la community delle innovatori per formarsi, incontrarsi e fare rete: i webinar sono seminari on line della durata di un’ora basati su piattaforma specializzata che permette la...
Oggi il mondo sta affrontando forse la più grande rivoluzione industriale a cui è andato incontro nella storia: la Data Driven Society, ovvero la società guidata dai dati.
Si tratta di un diverso approccio rispetto a quello tradizionale, laddove il punto di partenza non è tanto la continua raccolta di dati, quanto iniziare a utilizzare questa moltitudine di dati di diversa forma e struttura nel modo giusto. Il primo passo dunque è acquisire la cultura del capire quali sono i dati più interessanti per la società al fine di interpretarli al meglio e fornire ai cittadini servizi sempre più utili e funzionanti.
La grande quantità e varietà di dati che le amministrazioni si trovano a gestire richiede anche un aggiornamento e rinnovamento costante dei sistemi di archiviazione. La gestione e l’analisi dei big data può rivelarsi una preziosa base di partenza per prendere decisioni informate, per governare il territorio, per fare analisi predittive. Tuttavia questo comporta nuove esigenze in termini di infrastrutture per rispondere a obiettivi di velocità, flessibilità, efficienza.
In questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con HPE, si approfondirà il valore dell’informazione che nasce dai dati e l’evoluzione degli strumenti che possono supportare la gestione e l’archiviazione delle informazioni.
Ad ogni amministrazione la sfida della trasformazione digitale e dei servizi on-line ha richiesto di ripensare le procedure interne. Il protocollo informatico ha, di conseguenza, cambiato ruolo nella trasformazione dei processi, diventando parte di un sistema più articolato fatto di interoperabilità con altri applicativi, gestione di nuove tipologie di contenuti e armonizzazione delle procedure.
La trasformazione digitale favorisce le interazioni con i cittadini e gli utenti esterni, ma anche le operazioni di back-office possono e devono beneficiare di questi principi che restituiscono efficienza e qualità del lavoro. Accanto a questo profilo prettamente manageriale, il protocollo si presenta come principale strumento di trasparenza dell’attività amministrativa. Ma quali sono gli elementi costitutivi del protocollo informatico che non devono mancare, per ottemperare a questo suo nuovo ruolo? Perché è indispensabile pensare anche le procedure di back office secondo i principi dello Human Centered Design?
Il webinar organizzato da FPA, in collaborazione con Intesys Openway, è stata l’occasione per analizzare le caratteristiche principali delle soluzioni da adottare attraverso degli esempi pratici.
La mappa dell'offering ICT sviluppata da Consip, in particolare attraverso MEPA, SDAPA e convenzioni SPC-Cloud, offre alle PA una fondamentale “cassetta degli attrezzi” da cui attingere per realizzare servizi digitali innovativi, di facile utilizzo e pienamente interoperabili, sfruttando le opportunità offerte del cloud. Questo webinar - organizzato da FPA in collaborazione con Amazon Web Services e Almaviva, con una relazione introduttiva di Vittorio D'Orsi, e-Procurement Innovation Manager presso CONSIP - si soffermerà in particolare sulle opportunità aperte per le amministrazioni dal Lotto 3 (open data e big data) e Lotto 4 (siti web) delle convenzioni Consip SPC-Cloud. Sarà un’ottima occasione per chiarire eventuali dubbi su come utilizzare questi strumenti, anche facendo domande ai relatori che risponderanno in diretta.
La digitalizzazione dei servizi e dei processi all’interno di un ente locale può inserirsi in una più ampia strategia di miglioramento e di crescita sociale ed economica della comunità. Una città digitale è anche una città sostenibile, che semplifica la vita dei cittadini. Quali sono i passi da fare e gli strumenti da mettere in campo per realizzare una strategia di questo tipo? Ne parleremo in questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Gruppo Filippetti, partendo da un’esperienza di successo, quella del Comune di Palermo.
Questa Amministrazione, in prima fila nell’impegno di mettere a sistema l’innovazione, si è attivata per semplificare i processi amministrativi e ridurre i costi della burocrazia promuovendo azioni e progetti sulle nuove tecnologie digitali, per fare del territorio comunale una vera e propria “best practice” dell’innovazione tecnologica.
Il modello di gestione fortemente basato sulla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi migliora sicuramente l’offerta dei servizi, anche perché promuove in maniera proattiva l’utilizzo dei canali digitali da parte dei cittadini: vedi la modalità di pagamento elettronico, tramite pagoPA, per i procedimenti resi disponibili dalla piattaforma. Inoltre, l’amministrazione comunale, anche grazie all’apporto dell’Università degli Studi di Palermo, sta realizzando un modello di distribuzione del software applicativo di tipo SaaS su architettura cloud, per l’erogazione dei servizi e delle applicazioni sia per il Comune di Palermo che per tutti i comuni dell’area metropolitana.
Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR) è una grande opportunità perchè consente l’armonizzazione a livello europeo delle direttive in materia di privacy. Il regolamento si inserisce in un contesto diverso rispetto a quello in cui era nata la precedente Direttiva 95/46/CE, quando non esisteva il cloud computing e non c’erano gli attuali sistemi di informazione nè i social network. Per questo il GDPR va contestualizzato rispetto alla realtà odierna dei sistemi di gestione dei dati e istituisce una sorta di carta dei diritti del cittadino informatico. Il regolamento costituisce una grande sfida soprattutto per la PA. Questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con AWS e Leonardo, illustrerà in modo pratico come aiutare i decisori e gli amministratori IT nel loro processo di conformità alla GDPR, con riferimento all’utilizzo dei servizi AWS e con esempi concreti portati da Leonardo sul contratto SPC CL2 e la compatibilità infrastrutture AWS.
Gli esperti di GDPR di AWS e Leonardo risponderanno in diretta alle domande dei partecipanti. Sarà anche possibile, in occasione del webinar, prenotare una consulenza personalizzata, inserendo la richiesta all’interno del questionario di gradimento disponibile alla fine del webinar.
Secondo quanto indicato dal Codice dell’Amministrazione Digitale, Riforma Madia, e Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2017-2019, nella parte dedicata alla gestione del cambiamento, le pubbliche amministrazioni individuano un ufficio a cui affidare la transizione al digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione un'amministrazione digitale e aperta. Il webinar avrà lo scopo di presentare una panoramica su cosa ci si aspetta dai Responsabili alla transizione digitale in termini di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi digitali e misure minime di sicurezza ICT, e di come alcune di queste sfide possano trovare una risposta pratica nell'ambito di ComunWeb, grazie a funzioni e micro-servizi già disponibili. Secondo quanto indicato dal Codice dell’Amministrazione Digitale, Riforma Madia, e Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2017-2019, nella parte dedicata alla gestione del cambiamento, le pubbliche amministrazioni individuano un ufficio a cui affidare la transizione al digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione un'amministrazione digitale e aperta. Il webinar avrà lo scopo di presentare una panoramica su cosa ci si aspetta dai Responsabili alla transizione digitale in termini di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi digitali e misure minime di sicurezza ICT, e di come alcune di queste sfide possano trovare una risposta pratica nell'ambito di ComunWeb, grazie a funzioni e micro-servizi già disponibili.
La realizzazione di un “edificio smart” (pubblico o privato) fa leva su concetti di sensoristica evoluta, Iot, big data, cloud, insomma su un modello di architettura che grazie alle più moderne tecnologie, consente di gestire in modo integrato e automatizzato l’impiantistica e le condizioni ambientali dell’edificio stesso. Più che un edificio, un vero e proprio “organismo interconnesso”, in cui le nervature possono essere considerati i sensori, la linfa vitale i dati. In questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Gruppo Filippetti, parleremo del ruolo dello smart building nel percorso verso città più sostenibili. E porteremo l’esempio concreto del progetto realizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale: una piattaforma di smart building che consente il monitoraggio pervasivo dei parametri ambientali e infrastrutturali, con una gestione semplificata dell’edificio, un miglioramento del comfort e un notevole risparmio energetico.
FPA organizza, in collaborazione con Wolters Kluwer, un webinar che avrà ad oggetto la definizione dei ruoli e delle responsabilità dei diversi soggetti coinvolti a vario titolo nel trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla nuova figura del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) di cui all'art. 37 del Regolamento del GDPR, entrato in vigore il 25 maggio scorso.
FPA organizza, in collaborazione con Microsoft, un webinar dedicato ad approfondire la centralità del Cloud Computing nel percorso di razionalizzazione e consolidamento delle infrastrutture IT delle PA, delineato dal Piano triennale di AgID.
Con l’approvazione del Piano triennale di AgID, il percorso di razionalizzazione volto al consolidamento delle infrastrutture digitali delle PA è finalmente entrato nel vivo. Il consolidamento delle infrastrutture IT rappresenta infatti un elemento cardine della complessiva strategia italiana per la crescita digitale, passaggio necessario per garantire maggiori livelli di efficienza, sicurezza e rapidità nell’erogazione dei servizi a cittadini e imprese.
Il percorso evolutivo delineato dal Piano si articola lungo due direttrici strategiche, strettamente connesse tra loro. Da un lato, la razionalizzazione dei data center pubblici, per porre termine alla forte frammentazione delle risorse e alle frequenti situazioni di inadeguatezza tecnologica riscontrate da AgID nella sua attività di ricognizione. Dall’altro, la definizione e la successiva implementazione di un modello strategico evolutivo di cloud della PA, paradigma finora applicato in modo estremamente disomogeneo e limitato all’adozione di pochissime soluzioni.
A che punto siamo? Quale road map per la Digital Transformation della PA? Un focus in questo webinar, durante il quale verrà presentato il White Paper realizzato da Osservatorio Netics in collaborazione con Microsoft che delinea una proposta per la strategia di trasformazione digitale delle organizzazioni pubbliche attraverso adozione di paradigmi tecnologici basati sul cloud.
In questo webinar presentiamo i risultati dell’indagine "Quale formazione per una PA competente?" condotta da FPA tra il 29 marzo e il 13 aprile 2018. I dati sono un'anteprima della ricerca annuale sul pubblico impiego che sarà presentata a FORUM PA 2018 (per partecipare alla Manifestazione, in programma dal 22 al 24 maggio al Roma Convention Center “La Nuvola”, è necessario accreditarsi dal sito dell'evento).
In Italia il 93% delle Amministrazioni consente agli utenti l’accesso a servizi on line ad un livello base di visualizzazione e/o acquisizione di informazioni; l’85% dichiara la possibilità di scaricare modulistica; il 58,3% consente l’inoltro della modulistica on-line. Ma soltanto il 33,8% permette l’avvio e la conclusione per via telematica dell’intero iter relativo al servizio richiesto. Questi numeri (dati Istat estratti dal Report 2017 del "Cantiere Cittadinanza Digitale - FPA") rendono l'idea di un percorso avviato, che sta andando avanti ma che presenta ancora molti margini di miglioramento.
Eppure le tecnologie ci sono. Per fare un esempio, oggi cittadini e imprese possono davvero accedere a tutti i dati, documenti e servizi di loro interesse in modalità digitale, ottenendo dall'amministrazione una risposta rapida, uniforme ed efficiente. Gli enti locali, poi, sono un vero e proprio giacimento di idee, esperienze e progettualità che aspettano solo di essere messe a fattor comune e al servizio di tutte le PA italiane.
In questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con il Gruppo Filippetti, raccontiamo l'esperienza del Comune di Monza. Questa ci mostra come sia stato possibile coniugare la semplificazione nell'accesso ai servizi della persona riducendo la necessità dell'accesso fisico agli uffici pubblici con l'opportunità per l'amministrazione di risparmiare tempi e costi, ottimizzando il lavoro delle proprie risorse umane.
Lo Sport è una delle leve per lo sviluppo economico della città di Palermo, in grado di attivare spinte occupazionali a favore di gruppi che condividono lo sport come interesse. In questo senso i luoghi dello sport sono ambienti prioritari di aggregazione. È importante operare per la ripopolazione degli spazi della città destinati alle attività sportive, con passione e partecipazione di tutti.
Palermo è al 100° posto per numero di tesserati CONI su 110 città esaminate. Ciò è significativo per comprendere il lavoro enorme che c’è ancora da svolgere per la nostra città, insieme all’Amministrazione e agli addetti ai lavori (imprenditori, mondo del volontariato, associazioni e cooperative) per ideare, creare e operare una sorta di marketing collettivo dello sport a Palermo.
Su quali elementi puntare per creare comunità attorno al tema sportivo? Quali strumenti attivare per valorizzare la dimensione occupazionale ed economica dello sport? Cosa fare per implementare, valorizzare e rilanciare gli impianti sportivi a Palermo?
Nel corso del webinar saranno presentati i risultati del quarto forum on line del Progetto [email protected], iniziativa di democrazia partecipativa promossa dal Comune di Palermo, in collaborazione con FPA, NeXt – Nuove Energie per il Territorio, Clac, Lattanzio Group, Centro Studi Opera Don Calabria. Attivo per 30 giorni, il forum riguardante le ricadute positive che lo Sport a Palermo può portare allo sviluppo locale è stato terreno fertile per la collezione di istanze e proposte della cittadinanza palermitana.
Il webinar è parte integrante del percorso di lavoro del forum on line ed è aperto a tutti coloro che hanno partecipato al forum, ma anche a tutti coloro che sono interessati al tema.
La trasformazione Digitale della PA deve tenere conto, come previsto dalla Presidenza del Consiglio, da AgID e dal Commissario Digitale, della necessità di implementare sia sicurezza delle applicazioni che protezione dei dati dei cittadini. Security e privacy sono quindi temi divenuti del tutto pervasivi in qualsiasi attività e richiedono da parte del settore pubblico un nuovo livello di consapevolezza e collaborazione tra amministrazioni e verso il settore privato.
La cybersecurity diviene dunque un tema sempre più centrale per la PA. Dopo l’anno nero 2016 (che ha fatto registrare un numero senza precedenti di attacchi, il 71% dei quali rivolti contro soggetti pubblici, secondo il Documento di Sicurezza Nazionale del febbraio 2017) anche il 2017 ha visto attacchi su larga scala, da WannaCry a Petya. E nel 2018 la scadenza europea sul GDPR impone nuovi schemi organizzativi e l’applicazione di misure contro i data breach.
Come aderire alla Convenzione? Quali sono i servizi di protezione disponibili? Per fare il punto sul progetto Cloud Security nella PA e per spiegare operativamente come aderire alla Convenzione SPC Cloud Lotto 2, FPA e Leonardo organizzano un webinar che si terrà giovedì 15 marzo dalle ore 12 alle 13.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi
L'evento è organizzato in collaborazione con Leonardo e con il sostegno dei partner RSA e F5.
Il Webinar, realizzato dal Dipartimento delle Finanze, avrà come contenuto “Le novità della legge di bilancio 2018: dalle misure a favore delle imprese alla tassa sui rifiuti”.
Dopo una breve introduzione con la quale saranno presentate schede sintetiche, pubblicate nella sezione focus del sito www.finanze.gov.it, che illustrano le varie misure contenute nella legge di bilancio 2018 fornendo, per ciascuna novità, una breve descrizione con l’indicazione dell'obiettivo, dei destinatari, del periodo di decorrenza ed eventuali azioni necessarie per l'attuazione, il dott. Andrea Giannone approfondirà specificatamente le misure che riguardano il settore delle imprese. In particolare, porrà l’attenzione sulle misure agevolative che riguardano le novità in materia di credito d'imposta per la spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0, per l'acquisto di prodotti di plastiche provenienti da raccolta differenziata e per le imprese culturali e creative. Approfondirà gli incentivi in favore del settore sportivo e della cultura nonché la proroga del super ammortamento e potenziamento delle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nelle zone franche urbane istituite nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici.
Qual è il corretto criterio di calcolo per la determinazione della TARI?
Come devono comportarsi i comuni nella determinazione dei costi della TARI, dal momento che da quest'anno devono tenere conto anche delle risultanze dei fabbisogni standard?
Questi i temi affrontati dalla dott.ssa Claudia Rotunno che fornirà ulteriori informazioni sulla recente circolare n. 1/DF del 2017 relativa al calcolo della parte variabile della TARI e illustrate le linee guida interpretative sui fabbisogni standard pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle finanze.”
Ci siamo quasi: il 25 maggio 2018 diventerà pienamente esecutivo il Regolamento UE 2016-679 sulla protezione dei dati personali, meglio noto con l’acronimo “GDPR – General Data Protection Regulation”, una vera rivoluzione in tema di privacy. Tante le novità, tanti gli aspetti che PA e imprese devono conoscere per rispondere alle nuove regole evitando così di incorrere in pesanti sanzioni. Il Regolamento investe infatti tutti gli aspetti del trattamento dei dati personali, rafforzando in particolare i diritti fondamentali degli individui: dal diritto di accesso a quello di rettifica, dal diritto alla cancellazione/oblio a quello di limitare il trattamento, dal diritto alla portabilità dei dati a quello di opposizione.
FPA organizza, in collaborazione con SAS, un webinar (seminario on line) per aiutare le amministrazioni a capire non solo cosa cambia col nuovo Regolamento, ma anche cosa fare per adeguarsi alla normativa, quali figure introdurre, quali provvedimenti adottare, quali strumenti possono venire in aiuto per gestire i processi di Data Quality e Data Management conformemente alle nuove regole imposte da GDPR. Verranno presentati anche dei casi concreti di criticità che potrebbero verificarsi e le relative misure che possono essere adottate per rispondere a queste esigenze specifiche.
La partecipazione al webinar è libera, è necessario iscriversi a QUESTO LINK
Tra assegnazione e investimento privato, quale terza via? Quali opportunità può prospettare il percorso di redazione di un Regolamento per l’amministrazione condivisa dei Beni Comuni avviato dal Comune di Palermo in collaborazione con Labsus? In che modo l’uso/riuso temporaneo di un bene può incidere sull’uso sociale degli spazi pubblici innescando un processo di rigenerazione (umana, ancor prima che urbana) attraverso l’attività culturale nell’ambito di un processo di trasformazione pianificato e protratto nel tempo? Gli operatori culturali possono attivare delle forme di economia sugli spazi pubblici da essi gestiti?
Mercoledì 14 febbraio saranno presentati i risultati del secondo forum on line del Progetto [email protected], iniziativa di democrazia partecipativa promossa dal Comune di Palermo, in collaborazione con FPA, NeXt – Nuove Energie per il Territorio, Clac, Lattanzio Group, Centro Studi Opera Don Calabria. Attivo per 30 giorni, il forum riguardante pratiche di rigenerazione urbana per il potenziamento dell'offerta culturale è stato terreno fertile per la collezione di istanze e proposte della cittadinanza palermitana. Il forum “Potenziamento dell'offerta culturale” ha toccato i seguenti temi principali:
Strumenti normativi per la cura dei beni comuni urbani
Disponibilità dei dati sugli spazi di proprietà comunale
Partnership pubblico-privata per la gestione degli spazi
Strumenti di comunicazione per l'interazione fra cittadini e le istituzioni
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca su "leggi di più".AccettaRejectLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.