I webinar in programma
da 12:00 a 13:00
Protagonisti del cambiamento nelle PA. Onori e oneri del Responsabile alla transizione digitale [ webinar_Comunweb_04_10 ]
Qui di seguito la REGISTRAZIONE VIDEO del webinar
Secondo quanto indicato dal Codice dell’Amministrazione Digitale, Riforma Madia, e Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2017-2019, nella parte dedicata alla gestione del cambiamento, le pubbliche amministrazioni individuano un ufficio a cui affidare la transizione al digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione un'amministrazione digitale e aperta. Il webinar avrà lo scopo di presentare una panoramica su cosa ci si aspetta dai Responsabili alla transizione digitale in termini di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi digitali e misure minime di sicurezza ICT, e di come alcune di queste sfide possano trovare una risposta pratica nell'ambito di ComunWeb, grazie a funzioni e micro-servizi già disponibili. Secondo quanto indicato dal Codice dell’Amministrazione Digitale, Riforma Madia, e Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2017-2019, nella parte dedicata alla gestione del cambiamento, le pubbliche amministrazioni individuano un ufficio a cui affidare la transizione al digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione un'amministrazione digitale e aperta. Il webinar avrà lo scopo di presentare una panoramica su cosa ci si aspetta dai Responsabili alla transizione digitale in termini di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi digitali e misure minime di sicurezza ICT, e di come alcune di queste sfide possano trovare una risposta pratica nell'ambito di ComunWeb, grazie a funzioni e micro-servizi già disponibili.
In collaborazione con
Programma dei lavori
12.00 - 13.00

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Il responsabile della transizione digitale

La trasformazione digitale di un territorio. L’esperienza del comune di Cesena e dell’Unione Valle Savio
Nato a Rimini nel 1971, laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Urbino e Master in City Management presso la Facoltà di Economia di Bologna – Sede di Forlì. Responsabile per l’Innovazione e Docente ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale) in materia di anagrafe e informatica giuridica e componente del Board dell’Osservatorio E-Gov del Politecnico di Milano. Collabora da tempo nei laboratori di Cantieri di FPA.
Ha lavorato dal 1998 al 2020 nel Comune di Cesena e nell’Unione dei Comuni della Valle del Savio. Dirigente dal 2010, si è occupato di Servizi Demografici, Sportelli unici del cittadino, Informatica e Transizione Digitale, SUAP e Polizia Locale
Dall’agosto 2020 è Dirigente del Comune di Bergamo nella Direzione Progetto Agenda Digitale, Servizi di prossimità ai cittadini e Semplificazione.
Sta collaborando sul tavolo istituzionale con Ministero dell’Interno insieme al Dipartimento per la Transizione Digitale per lo sviluppo dei nuovi servizi on line su ANPR

La trasformazione digitale delle PA. Metodi e tecnologie a supporto dell'Open Government
