I webinar in programma
da 12:00 a 13:00
GDPR, rivoluzione privacy per PA e imprese: tutti pronti per la scadenza di maggio? [ webinar_SAS_21_02 ]
Qui di seguito la REGISTRAZIONE VIDEO del webinar
Ci siamo quasi: il 25 maggio 2018 diventerà pienamente esecutivo il Regolamento UE 2016-679 sulla protezione dei dati personali, meglio noto con l’acronimo “GDPR – General Data Protection Regulation”, una vera rivoluzione in tema di privacy. Tante le novità, tanti gli aspetti che PA e imprese devono conoscere per rispondere alle nuove regole evitando così di incorrere in pesanti sanzioni. Il Regolamento investe infatti tutti gli aspetti del trattamento dei dati personali, rafforzando in particolare i diritti fondamentali degli individui: dal diritto di accesso a quello di rettifica, dal diritto alla cancellazione/oblio a quello di limitare il trattamento, dal diritto alla portabilità dei dati a quello di opposizione.
FPA organizza, in collaborazione con SAS, un webinar (seminario on line) per aiutare le amministrazioni a capire non solo cosa cambia col nuovo Regolamento, ma anche cosa fare per adeguarsi alla normativa, quali figure introdurre, quali provvedimenti adottare, quali strumenti possono venire in aiuto per gestire i processi di Data Quality e Data Management conformemente alle nuove regole imposte da GDPR. Verranno presentati anche dei casi concreti di criticità che potrebbero verificarsi e le relative misure che possono essere adottate per rispondere a queste esigenze specifiche.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Partecipano

Le principali novità del nuovo Regolamento europeo in tema di privacy
Responsabile della practice Data Protection di P4I, membro del direttivo di Clusit, associazione italiana per la sicurezza IT e coordinatore di Europrivacy.info, blog dedicato all’approfondimento dei temi connessi all’attuazione del Regolamento EU sulla Data protection.
In passato, Vice president di Zeropiu Spa, system integrator specializzato nella Sicurezza IT e gestione delle identità digitali.
Vice presidente del CdA di Webank Spa, internet bank di BPM, Presidente e poi membro OdV ex l. 231/01.
Consulente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e poi di diversi Enti e aziende tra cui Comune di Napoli, Istituto Neurologico Mondino, H3G Spa.
Ha coperto diversi ruoli, tecnici, commerciali e manageriali in Digital Equipment Corporation.
Amministratore locale per diverse tornate amministrative e poi Deputato al Parlamento.
Co-autore dei testi prodotti dalla Oracle Community for Security su Fascicolo sanitario Elettronico, Privacy e sicurezza nel cloud e nel mobile, Sicurezza nei Social Media, Frodi.
Co-autore del testo “Privacy guida agli adempimenti”, IPSOA, 2004, 2005
Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Milano.

SAS per GDPR - Aree di intervento
Nel 2013 assume il ruolo di Technical Account Manager per il primo gruppo bancario italiano fino a ricoprire la posizione attuale di Advisory Industry Consultant, con una particolare focalizzazione sulla normativa GDPR.
